Conoscere e conservare le risorgive
CCerimonia di chiusura dell’annuale corso di formazione rivolto a cittadini che vogliono meglio conoscere la realtà delle risorgive e partecipare alla loro fattiva conservazione. Durante la cerimonia vengono premiate le persone che hanno seguito almeno la metà dei 10 incontri del corso.
In occasione dello stesso evento viene presentato il nuovo corso programmato dal CRB. Nel caso del 2025 si tratta del “Corso Base 2025”, un corso innovativo, più breve dei tradizionali corsi specialistici, autunnale (invece che invernale-primaverile), rivolto a cittadini che si avvicinano per la prima volta al mondo delle risorgive. Il corso viene organizzato in collaborazione con l’Intesa Programmatica d’Area (IPA) “Risorgive” ed ha lo scopo di portare in tutto il territorio dell’IPA l’approccio che ha avuto grande successo nel comune di Bressanvido, grazie alla collaborazione tra Enti locali e volontari.
Alla fine dell’incontro viene presentato il nuovo Quaderno delle Risorgive pubblicato da Ronzani Editore in collaborazione con il CRB, intitolato ““Il viaggio dell’acqua dall’Altopiano dei Sette Comuni alle risorgive”, di Lorenzo Altissimo.
Relatori:
Saluto delle autorità
Ivano Chemello (presidente CRB): premiazione partecipanti al corso di formazione 2025 “I fiumi e le risorgive”
Giustino Mezzalira: presentazione del “Corso Base 2025”
Lorenzo Altissimo (ex direttore Centro Idrico di Novoledo): presentazione del Quaderno delle Risorgive “Il Viaggio dell’acqua dall’Altopiano dei Sette Comuni alle risorgive”, Ronzani Editore.