Biodiversità in agricoltura: esperienze e prospettive per la salvaguardia e lo sviluppo dell’ambiente
Il convegno organizzato dall’Istituto Agrario “A. Parolini” si propone di presentare il tema della biodiversità come strumento per rendere sostenibile l’agricoltura moderna. L’introduzione generale illustrerà come si è evoluta l’agricoltura in relazione alla biodiversità, e come questo parallelismo attualmente non sia più scindibile. Gli interventi specifici riguarderanno le esperienze fatte all’interno dell’Azienda Agraria dell’Istituto, la possibilità di applicare i principi della biodiversità per sostenere un’agricoltura di qualità, e quali sono le nuove sfide anche in ambito territoriale ed ambientale, sempre più legati all’agricoltura.
Tale evento per  i suoi contenuti generali ma anche tecnico-scientifici è aperto sia ad operatori e professionisti del settore ma anche a semplici curiosi e/o giovani che vogliono approfondire il tema della biodiversità, anche in prospettiva delle opportunità che tale settore può offrire in ambito occupazionale e di recupero di culture e tradizioni locali.
Programma:
- 
10.00 –  Apertura del convegno e moderatore:
 Prof. Rigon Emanuel
 Saluti del Dirigente Scolastico Giovanni Zen e delle Autorità presenti
- 10.30 – Introduzione:
 Prof. Cerantola Loris
 “Agricoltura e conservazione biodiversità”
- 10.50 – Interventi:
 Prof. Enrico De Peron
 “La biodiversità agraria all’Istituto Parolini: dalle parole ai fatti. Recupero, conservazione e propagazione.”
 Prof. Zannoni Jacopo
 “La biodiversità agraria come strumento di risposta alle nuove emergenze fitosanitarie e ai cambiamenti climatici”
 Prof. Bonotto Giuseppe
 “Gestione del suolo per la conservazione della biodiversità”
 Prof. Negrello Ivan:
 “Terrazzamenti tra passato e futuro: la nuova sfida della biodiversità”
- 12.20 – Dibattito e chiusura:
 Prof. Rigon Emanuel
In collaborazione con Istituto Statale di Istruzione Superiore – Alberto Parolini.
ISCRIVITI ORA!
COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE E PRESENTA IL TUO BIGLIETTO AL DESK DI ACCOGLIENZA IL GIORNO DELL’EVENTO

 

 
 













 


 
                    
                    
                
             
                    
                    
                
             
                    
                    
                
            