Tema 2022

Festival dell’Agricoltura di Bressanvido, 8^ Edizione

Agroecologia: È tempo di smuovere le acque!

 

Premessa

Il sistema agricolo presente nel territorio di Bressanvido e nei dintorni, costituisce uno dei più significativi esempi di agroecologia, intesa come un insieme di scienza, pratica e movimento sociale, presente a livello nazionale.

Infatti la struttura paesaggistica basata sui prati permanenti, su un sistema idrogeologico costituito da una fitta rete di canali, finalizzato già dai tempi della Repubblica di Venezia al contenimento delle piene del Brenta e dalla presenza di piccoli- medi allevamenti dediti alla produzione del latte, consente di mantenere e migliorare lo stato degli ecosistemi, fornire prodotti lattiero-caseari di sicura provenienza e di altissima qualità e servizi ricreativi per la collettività.

Non va poi dimenticato che le positività del sistema di Bressanvido si estendono anche alla montagna vicentina, poiché il legame creatosi durante la prima guerra con l’accoglienza in pianura di persone bisognose di allontanarsi dal fronte bellico dell’Altopiano, consente la monticazione delle mandrie con l’apertura delle malghe nel periodo estivo e che si conclude con la transumanza. Tutto questo ha positive ricadute sul corretto mantenimento di cotiche erbose, fondamentali per la caratterizzazione del paesaggio, per la salvaguardia dell’assetto idrogeologico montano e soprattutto sulla produzione di formaggi molto apprezzati dal consumatore e a forte valenza nutraceutica.

Indirizzi operativi

“È tempo di smuovere le acque!”

In linea con l’“infrastruttura verde” che caratterizza il territorio e al fine di dare continuità alle iniziative intraprese sin dal 2015 e, in particolare, al tema dello scorso anno dedicato al cambiamento climatico, il Comitato tecnico scientifico del Festival ha proposto di orientare le attività 2022 sulla tematica idrica con “è tempo di smuovere le acque”.

Con questo titolo si intende portare l’attenzione sul mondo idrico e sulle criticità che sta attraversando. Siccità, consumi, infrastrutture, investimenti: l’acqua rimane un tema sempre importante per la tutela del nostro pianeta.

La vastità della tematica e la sua drammatica attualità permettono di offrire un programma eterogeneo, che va a toccare la sensibilità di un pubblico il più ampio possibile: dagli agricoltori agli imprenditori, dagli studenti di scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado ai giovani under 30 e fino a tutti i portatori di interesse.

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO FESTIVAL DELL’AGRICOLTURA

 

Commenta

Iscriviti alla Newsletter!

Email

PARTNER REALIZZATORI DEL FESTIVAL
PLATINUM PARTNERS
MEDIA PARTNER
PARTNER TECNICI
  • LATTERIE VICENTINE Banner
  • Bassan
  • IBM