TEMA 2019 – VIAGGI

banner-2018

Festival dell’Agricoltura di Bressanvido, 5^ Edizione

VIAGGI DI ANIMALI, PIANTE, ACQUE E UOMINI

Il Festival dell’Agricoltura di Bressanvido è nato nel 2015 per affiancare, sul lato culturale, la Festa della Transumanza, la manifestazione che da oltre vent’anni fa rivivere la tradizione dello spostamento stagionale del bestiame tra la pianura vicentina e l’altopiano di Asiago.

Il Festival riguarda le attività agricole e tutto ciò che gravita in modo diretto ed indiretto attorno all’agricoltura; negli anni passati l’attenzione è stata posta sulla sostenibilità, la salute, la biodiversità, esplorando queste vaste tematiche con convegni, workshop, laboratori, incontri, spettacoli musicali, mostre, visite guidate, ecc.

L’edizione 2019 non sarà centrata su un binomio tematico ma metterà al centro della sua attenzione tutto ciò che si muove, viaggia tra la pianura e la montagna, facendo della transumanza una vera e propria metafora. A muoversi sono prima di tutto gli animali, sia quelli allevati (vacche, cavalli, pecore) ma anche quelli selvatici. A viaggiare stranamente sono anche le piante che, grazie ai loro semi alati trasportati dal vento ed ai frutti ricercati dagli animali od al fluire dell’acqua, sono in grado di scendere ma anche di salire, magari andando a colonizzare i vuoti lasciati dalla tempesta Vaia, soprattutto se il vettore è l’uomo.

Un tempo a muoversi dal monte al piano era anche il legname che, scendendo dalla Calà del Sasso, arrivava a Valstagna e da là veniva fluitato, lungo il Brenta, fino a Venezia per alimentare l’insaziabile fame di legno della Serenissima; ora quel percorso lo fanno le migliaia di autotreni che trasportano il legno abbattuto dal vento, andando ad alimentare vicine e lontane domande di questa insostituibile materia prima.

A muoversi è l’acqua che cadendo copiosa sui monti o sull’alta pianura, si infiltra nel sottosuolo, nelle fessure delle rocce, lungo i mille pertugi scavati dal carsismo, nel materasso alluvionale dell’alta pianura ed alla fine riemerge in superficie dando origine allo straordinario fenomeno delle risorgive.

A spostarsi infine sono proprio gli uomini, per lavoro, per turismo, semplicemente accompagnando il bestiame che rientra dalle malghe.

Spostarsi permette di colonizzare nuovi spazi, sfruttare risorse stagionali (come si fa con gli alpeggi), conoscere altre persone, altri paesaggi, altre culture, commerciare i propri prodotti. Nulla più dei prodotti agricoli oggi è globale, si muove da e per ogni angolo della terra per saziare i nostri bisogni di base o per soddisfare nostre sofisticate esigenze alimentari.

Tra i tanti temi collegati allo spostamento di animali, piante, acque ed uomini, due verranno affrontati con particolare attenzione: quello della transumanza degli animali e quello della risorgenza delle acque.

Il primo avrà per cuore le iniziative proposte dalla Coldiretti del Veneto, storico partner del Festival; il secondo riguarderà la conclusione del progetto europeo LIFE Risorgive che ha permesso alla comunità di Bressanvido di recuperare il suo patrimonio di fontanili e di corsi d’acqua di risorgiva, realizzando tra l’altro un reticolo di nuovi sentieri che permettono ai cittadini di muoversi liberamente tra i campi, passando da una risorgiva all’altra in un paesaggio al tempo stesso bello, produttivo e ricco di vita selvatica.

Agli effetti della tempesta Vaia sui boschi dell’Altopiano di Asiago verrà dedicato un focus specifico, continuando così l’attività di sensibilizzazione iniziata durante le festività natalizie del 2018, a testimonianza del forte legame che unisce Bressanvido con il territorio dell’Altopiano di Asiago. Il tema sarà quello della ricostruzione dei boschi, arrivando a parlarne a quasi un anno dalla tempesta Vaia, quando le idee ormai si saranno fatte chiare.

Tutti gli altri temi verranno invece affrontati in modo più ristretto, grazie alla collaborazione di alcuni dei partner del Festival.

Iscriviti alla Newsletter!

Email

PARTNER REALIZZATORI DEL FESTIVAL
PLATINUM PARTNERS
-->
  • LATTERIE VICENTINE Banner
  • Bassan
  • IBM